Dall’8 al 22 ottobre torna la rassegna dedicata al teatro “Drammaturgia Internazionale Contemporanea“. Dieci paesi e regioni, 13 testi e 8 lingue diverse saranno in programma al Teatro Argentina, India, e al Teatro del Carcere di Rebibbia.
Ci andiamo?
Ecco il programma:
– Teatro India: lunedi 8 ottobre 2012 ore 21.00
“Un’impresa dificile”
(MalachatHa Chayim), di Hanoch Levin (Israele)
traduzione Paola De Vergari
regia Emanuela Pistone
con Mauro Serio, Emanuela Pistone e Franco Mirabella
– Teatro Argentina – sala Squarzina: martedì 9 ottobre 2012 ore 21:00
“Libero mercato”
(Mercado libre), di Luis Araújo (Spagna)
traduzione Pino Tierno
regia Marcello Cotugno
con Paolo Zuccari e Alexandra Mogos
– Teatro Argentina – sala Squarzina: mercoledì 10 ottobre 2012 ore 21:00
“Una stanza per noi due”
(En la otra habitación), di Paloma Pedrero (Spagna)
traduzione Francesca Cornelio
regia Francesco Zecca
con Iaia Forte e Emilia Verginelli
– Teatro India: giovedì 11 ottobre 2012 ore 21:00 “Il bacio”
(De Kus)
di Ger Thijs (Olanda); traduzione Enrico Luttmann
regia Enrico Maria Lamanna
con Lunetta Savino e Maurizio Donadoni
– Teatro India: venerdì 12 ottobre 2012 ore 21:00
“Quando la morte chiama”
(When the Reaper calls), di Peter Colley (Canada)
traduzione Pino Tierno con gli studenti del Master in Traduzione di
Testi post coloniali – Università di Pisa regia Stefano Messina
con Claudia Crisafio, Elisa D’Eusanio, Massimialiano Franciosa, Carlo Lizzani, e Viviana Picariello
– Teatro India: sabato 13 ottobre 2012 ore 21:00, Henri e Margaux
(Henri et Margaux); di Evelyne de la Chenelière (Quebéc)
traduzione Fabio Regattin
regia Marco Casazza
con Marta Altinier e Marco Casazza
– Teatro India, domenica 14 ottobre 2012 ore 21:00
“Per il piacere di rivederla”
(Encore une fois, si vous permettez), di Michel Tremblay (Quebéc), traduzione Marco Casazza e Pino Tierno
regia Francesco Brandi
con Elisabetta Pozzi e Fabio Troiano
– Teatro India, martedì 16 ottobre 2012 ore 21:00; ” Il raccolto” (Harvest)
di Ken Cameron (Canada); traduzione Danilo Rana e Pino Tierno
regia Andrea Baracco
con Giorgia Trasselli e Vittorio Viviani
– Teatro India, mercoledì 17 ottobre 2012 ore 21:00, ” Fratelli di sangue”
(Brothers in blood) di Mike Van Graan (Sudafrica); traduzione Danilo Rana
regia Marco Belocchi
con Marco Belocchi, Nino D’Agata, Eliana De Marinis, Germano Gentile e Carlo Vitale
– Teatro India, giovedì 18 ottobre 2012 ore 21:00, ” Alluvioni” (Záplavy)
di Alice Nellis (Repubblica Ceca); traduzione di Lara Fortunato
regia Emanuela Pistone
con Gaia Aprea, Danila Stalteri, Giovanni Carta, Giandomenico Cupaiuolo,
Roberto Carrubba, Barbara Giordano, Carmelo Motta, Alessandro Torraca e
Emanuela Trovato
– Teatro India, venerdì 19 ottobre 2012 ore 21:00; “Due donne che ballano”(Dues dones que ballen), di Josep M. Benet i Jornet (Catalogna)
traduzione Pino Tierno
regia Veronica Cruciani
con Angela Pagano e Teresa Saponangelo
– Teatro India, sabato 20 ottobre 2012 ore 21:00; “Lontano da Nuuk”
(Lluny de Nuuk) , di Pere Riera (Catalogna) Traduzione Davide Carnevali, regia Pietro Bontempo
con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Riccardo Ballerini, Ottavia
Bianchi, Luca Bondioli, Patrizia Ciabatta, Francesca Cuttica, Dario
Iubatti, Nicola Sorrenti
– Teatro del Carcere di Rebibbia, lunedì 22 ottobre 2012 ore 16:00; ” La guida dell’Ermitage” (El guía del Hermitage) di Herbert Morote (Perù), traduzione Francesca Cornelio
Compagnia La Ribalta – Centro Studi Enrico Maria Salerno
regia Fabio Cavalli
con Giovanni Arcuri, Vittorio Parrella e con Daniela Marazita
accreditamento obligatorio sul sito www.enricomariasalerno.it
Scrivi un commento